Nell’articolo di oggi vi raccontiamo un po’ di storia dei cosmetici, quali sono le origini e come si usavano nell’antichità.
Fin dai tempi più antichi, il trucco è visto come un elemento per adornare il proprio volto ma non solo; già civiltà millenarie pitturavano i corpi con polveri di origine naturale, mescolate con l’acqua con scopo decorativo ma anche detergente e protettore. L’origine del termine “cosmetica” viene fatta risalire al greco kosmetické téchne che significa appunto “arte di ordinare ed adornare il corpo”, questa arte ha cominciato poi a svilupparsi inizialmente laddove sono cresciute le prime forme di civiltà, nell’area Medio-orientale del Mediterraneo e specialmente nell’area compresa tra il Tigri e l’Eufrate. Queste popolazioni attribuivano grande importanza a profumi, oli e cosmetici e ciò viene testimoniato dai vari oggetti lasciati nelle stesse piramidi assieme alle mummie dei faraoni.
Nel Medioevo si ha una vera e propria perdita del canone di bellezza inteso come pittura del corpo con forme e colori sgargianti e si diffonde uno stereotipo che ha lo scopo di rendere superfluo tutto ciò che non è un bisogno primario. Tra le dame di corte, si diffondono cosmetici per ottenere una carnagione molto chiara, considerata come simbolo di nobiltà. Per realizzare tale effetto le donne utilizzavano paste, simili agli attuali fondotinta, composte da ossidi di argento o mercurio, misti a grassi animali o vegetali.
Nel Rinascimento, grazie ai mercanti veneziani e fiorentini, si immisero sul mercato preziose sostanze orientali, per soddisfare le aspirazioni di donne e uomini desiderosi di piacere e di piacersi. Si diffonde quindi una vera mania per oli e i profumi.
Il trucco è ritenuto da sempre capace di apportare degli effetti sui nostri stati d’animo, influenzare le nostre relazioni e la nostra personalità.
Ma tutto ciò come è possibile? Truccarsi non è solo un gesto di vanità ma il trucco è in grado di svelare anche la nostra identità: grazie al make up valorizziamo non solo l’aspetto fisico, ma anche il nostro mondo interiore, rivelando la nostra personalità e il nostro modo di essere. Attraverso il trucco ognuno risalta la propria immagine e la propria identità esprimendo non solo ciò che è, ma anche ciò che vorrebbe essere.
Molte volte si tende ad etichettare chi si trucca come persona insicura che ha paura di rivelarsi “senza maschera”. In realtà chi si trucca tende a mettere in risalto tratti del proprio viso particolarmente attraenti: si tratta quindi di persone sicure del proprio fascino e che hanno come obiettivo esclusivamente quello di piacere in primis a se stessi e poi anche agli altri. Truccarsi è quindi un gesto che si compie per un piacere personale e non per un dovere imposto dalla società.
Il make up è senz’altro una risorsa fondamentale di cui usufruiamo in larga scala quotidianamente, ma se ci fermiamo a riflettere per un secondo sugli aspetti negativi, ci verrà sicuramente in mente la nostra pelle, sempre a contatto con il mondo esterno o con sostanze che non sono propriamente sicure. Indossare prodotti leggeri che non occludano i pori dell’epidermide può essere una buona routine: l’occlusione, infatti, porta la pelle a non respirare, e questo può causare la comparsa di inestetismi come brufoli, macchie e punti neri.
Per prenderci cura della nostra pelle possiamo prediligere cosmetici che abbiano una composizione il più possibile naturale, cercando di evitare siliconi e parabeni che a lungo andare possono danneggiare. Una volta individuato questo bisogno e la necessità di porvi rimedio, è necessario affidarsi a prodotti di qualità accertata e riconosciuta.
Negli anni ’90, in collaborazione con accreditati laboratori chimici, la ditta BioNike che si occupa di ricerca dermatologica e innovazione scientifica, si è
impegnata a garantire prodotti efficaci e ad alta tollerabilità per il benessere della pelle, anche la più sensibile, affinando anche un metodo capace di rilevare quantità infinitesimali di Nichel. Questo ha permesso di realizzare cosmetici “Nichel tested” adatti anche alla pelle più sensibile, producendo una intera linea di cosmesi che comprende prodotti per il viso, per il make up, per corpo e capelli ma anche una linea dedicata ai più piccoli che come sappiamo hanno una pelle ancora molto delicata, bisognosa di prodotti non aggressivi ma efficaci.
Il make up BioNike è formulato con ingredienti accuratamente selezionati e soprattutto con pigmenti particolarmente puri, con l’obiettivo di realizzare formule ad alta tollerabilità , ma senza rinunciare alla performance e alle tendenze della moda.
Visita il nostro e-shop per scoprire tutti i prodotti make-up in offerta!