Ogni volta che una donna si trucca compie il capolavoro di sé, facendo diventare il make-up specchio dell’anima.
Truccarsi per ogni donna è un gesto quotidiano, quasi automatico. Impara da piccolina ammirando le donne più grandi della famiglia e continua giorno dopo giorno, puntando ad un risultato che diventa espressione della propria personalità, un delicato equilibrio tra esperienza e buon gusto. Scrive il dott. Rovesti, padre della cosmetologia moderna: “L’esigenza estetica nasce in ogni donna e in ogni tempo come istinto cosciente della ricerca dell’armonia di una forma e di un aspetto migliore, come per un bisogno di fare sé stessa opera d’arte, quasi alla ricerca di un mondo perduto che sente vivere spiritualmente dentro di sé, che scopre nella natura e che ha bisogno, secondo i suoi mezzi, di realizzare” (P. Rovesti, 1975, “Alla ricerca dei cosmetici perduti”).
Optare per un trucco naturale o molto marcato o scegliere di non truccarsi proprio è essenzialmente legato a scelte personali, determinate dal proprio contesto quotidiano, dal carattere, dal tessuto sociale. Però a volte questo gesto può non essere frutto di una scelta libera. Quando sono presenti inestetismi importanti e ben visibili (angiomi, vitiligine, cicatrici, acne, ustioni) il supporto di alcuni tipi di make-up, declinati in trattamenti specifici, come il camouflage, diventa fondamentale per sostenere l’immagine di sé e per superare l’ansia sociale legata al disturbo.
Ogni persona, grazie al make-up, può modificare l’aspetto del proprio viso, per fare in modo che si avvicini il più possibile ad un concetto di bellezza proprio e che la faccia sentire più sicura di sé. I prodotti di make-up moderni, oltre alla funzione decorativa, posseggono quasi tutte precise funzionalità cosmetiche che vanno dall’idratazione, alla dermoprotezione, alla protezione dal sole, all’azione antiaging, alla seboregolazione.
I prodotti da trucco di oggi sono molto avanzati in termini di sicurezza nell’uso, così come per composizione, prestazioni e imballaggio. Se nell’antichità alcuni prodotti di decorazione potevano essere anche molto tossici, oggi i prodotti cosmetici sono sottoposti ad una severa legislazione europea che garantisce un altissimo profilo di tollerabilità. Ogni azienda è infatti obbligata a studiare per ogni prodotto cosmetico immesso in commercio: qualità microbiologica, impurezze, profilo tossicologico delle sostanze utilizzate, effetti indesiderabili ed effetti indesiderabili gravi, avvertenze e istruzioni per l’uso da mettere in etichetta. Questo fa sì che ormai la maggior parte dei dermatologi abbia compreso l’importanza, a volte la necessità, di prescrivere l’uso di specifici cosmetici per alcune condizioni cutanee invalidanti.
Il trucco quindi non solo non rende più gravi malattie della pelle, ma può addirittura migliorare la condizione e l’aspetto di alcune patologie, come l’acne.
Indipendentemente dallo stato di salute della propria pelle, sia per un trucco leggero sia molto marcato, il focus primario di ogni make-up riguarda la sua rimozione. Il tipo di detergente scelto e le rispettive modalità di utilizzo dipendono da scelte individuali, ma in tutti i casi è necessario tenere in conto il proprio tipo di pelle e di eventuali disagi (pelle fragile-sensibile, tendenza all’insorgenza di allergie e irritazioni, area da detergere).
Vediamo quali sono le fasi in ordine cronologico per l’applicazione del make-up e quali prodotti utilizzare per ogni fase:
- Detersione della pelle (tutte le mattine): latte detergente, acqua micellare, syndet, mousse + lozione tonico
- Applicazione di una base idratante, protettiva, restitutiva (tutte le mattine): emulsione, siero, olio, gel, primer
- Esfoliazione (ogni 7/10 giorni, a seconda del tipo di pelle): scrub meccanico o peeling chimico
- Correzione inestetismi: correttori, stick, crema
- Colorazione fondo: fondotinta fluido, semicompatto, compatto
- Colorazione per sfumature: blush polvere, fluido, crema
- Colorazione palpebre: ombretto (polvere, crema, matita, stick)
- Colorazione ciglia e sopracciglia: mascara, matita
- Colorazione labbra: rossetto, lipgloss, matita
- Fissaggio: cipria, polvere, acqua spray
- Rimozione make-up (tutte le sere): latte detergente, acqua micellare, syndet, mousse + lozione tonico
Qualunque sia la tua esigenza di make-up, passa in farmacia o chiedici un consiglio on line, saremo lieti di aiutarti a scegliere i prodotti più adatti alle tue esigenze.