Molte donne hanno un’amica non gradita che a volte fa visita un po’ troppo spesso: la Candida.
Le pareti intime sono popolate da una flora di batteri (fatta di Lattobacilli e Bifidobatteri) che è di fatto una difesa dagli attacchi esterni. Essi mantengono l’ambiente acido e non adatto per alcuni funghi e batteri.
Quando questo equilibrio si rompe (fenomeno detto “disbiosi”) si verifica una perdita di Lattobacilli e una crescita enorme di microorganismi che causano fastidi intimi ricorrenti e difficili da eliminare.
Le cause sono cattiva alimentazione, abiti stretti, stile di vita stressante, trattamenti antibiotici, rapporti intimi non protetti.
I fastidi intimi più comuni sono:
- Vaginosi batterica: è causata da un batterio (Gardnerella vaginalis) che provoca irritazioni, bruciore e perdite dal cattivo odore
- Vulvovaginite micotica: è causata da un fungo Candida albicans, che c’è di solito nel nostro corpo senza danni. Quando cresce in modo eccessivo porta a prurito, bruciore, disturbi intestinali e perdite dense e biancastre.
Quando si presentano questi problemi, si usano antibiotici e antimicotici, che non sempre eliminano il disagio.
Molto spesso si presentano ricadute, dovute al fatto che i farmaci sconfiggono anche la flora batterica buona.
Anche le creme e gli ovuli servono solo a curare i sintomi, ma di certo non eliminano le cause che molto spesso hanno origine nell’intestino.
Questo tipo di approccio trascina le donne in un circolo vizioso che può durare anche anni, compromettendo la qualità della vita e talvolta anche l’umore.
E’ bene agire sia a livello intestinale (ripristinando la flora batterica danneggiata) sia a livello locale mediante prodotti che rispettino le mucose.
La Candida si nutre di zuccheri e lieviti! Gli alimenti che scegliamo definiscono lo stato di salute del nostro corpo e soprattutto della flora batterica intestinale.
In caso di problemi intimi, è meglio sospendere per qualche settimana:
- zuccheri,
- cibi a base di farina bianca (pasta, pizza, pane) e cereali raffinati (riso bianco, frumento, orzo, farro, grano)
- prodotti a base di latte (formaggi, yogurt, burro, panna, besciamella).
I cibi migliori sono:
- frutta poco dolce
- verdura
- cereali integrali
- legumi, pesce, carne bianca e uova
- olio extravergine di oliva
Come diciamo sempre, è molto importante bere per tenere il corpo ben idratato.
Lo stile di vita è molto importante per guarire, curando aspetti non solo come il cibo e il movimento ma gestendo anche il troppo stress.
La natura ci viene in aiuto con alcune piante come Calendula, Estratto di semi di pompelmo, Origano che hanno azione selettiva verso la Candida e verso i batteri che causano infezioni vaginali. Si trovano in prodotti specifici come integratori e prodotti detergenti delicati. Molto importante per la guarigione è anche riequilibrare la flora batterica con probiotici specifici.