E’ inutile negarlo: da quando portiamo la mascherina, gli occhi hanno assunto un’importanza fondamentale.
Suggeriscono il nostro stato d’animo, sono l’unico punto del viso scoperto e il primo canale di comunicazione con gli altri.
Molte di noi si sono disabituate al make-up quotidiano: tutti i prodotti per il viso possono provocare irritazioni e, sotto la mascherina, sono superflui. Lo stesso vale per rossetti e lucidalabbra. Così tutte le attenzioni vanno allo sguardo.
Truccare gli occhi è un gesto che arriva da molto lontano.
L’ombretto deriva dal kohl o kajal impiegato, secondo il Libro di Ezechiele 23:40, sin dal 10000 a.C. Era un composto formato da ocra, cenere, piombo, ossido di rame, mandorle bruciate, mescolato a cere, grassi animali o resine.
Mentre il mascara (dall’arabo “mascharat”, scherzo o burla) è apparso nella storia fin dall’era dell’Antico Egitto, utilizzato per valorizzare lo sguardo ma anche per proteggere gli occhi da malattie e spiriti malvagi, rendendo le ciglia più folte e spesse.
Ancora oggi, ombretti, matite e mascara consentono di valorizzare lo sguardo in base al proprio umore e all’occasione di utilizzo.
Vediamo nello specifico come.
- Lavare bene il viso: massaggiare delicatamente sulla pelle un detergente delicato per eliminare lo sporco e il sebo. Al termine, risciacquare il viso con l’acqua e asciugarlo tamponando con dolcezza
- Applicare una crema idratante con SPF: un leggero massaggio favorirà l’assorbimento del prodotto e riattiverà la circolazione per un aspetto fresco e sano
- Usare un primer: è un prodotto specifico che crea una barriera tra pelle e make-up, facendo durare il trucco più a lungo
- Applicare un correttore: comodo in stick da sfumare picchiettando con il polpastrello dell’indice, dove la pelle è più scura o bluastra. Per una lunga tenuta, fissare con una cipria
- Scatenare la fantasia con l’ombretto: usare tre tonalità di uno stesso colore (chiara, media e scura) per una sfumatura naturale. Si possono usare tre diverse tonalità di marrone: beige sotto l’arco delle sopracciglia, cacao sull’ultima parte della palpebra superiore per dare profondità allo sguardo e tortora per sfumare i due colori su tutta la palpebra.
- Usare matita e mascara per il tocco finale: per definire la rima delle ciglia usare una matita per occhi. Per un trucco naturale basta un’unica passata di mascara, per un effetto più marcato ripetere l’applicazione più volte.
Per uno sguardo ancora più profondo, il collirio è un fedele alleato del trucco, soprattutto per gli occhi sensibili. Ne bastano poche gocce per dare agli occhi un aspetto più riposato e per togliere qualsiasi rossore.
Come ultimo step, curare le sopracciglia: incorniciano lo sguardo e danno carattere al viso. Basta una matita del colore naturale per definire l’arcata e aggiungere profondità al make-up.
Dai uno sguardo al nostro shop on line oppure passa da noi in farmacia per un consiglio ancora più personalizzato.